La pubblicazioneJoe Biden, demenza o diagnosi mediatica? Il rischio di distorcere la realtà scientifica18 luglio 2024
La classifica di ScholarGPSPaolo M. Rossini, il prof dell'IRCCS San Raffaele tra gli studiosi di più alto livello al mondo7 maggio 2024
La giornataRoma: associazioni, istituzioni e ricerca insieme nella sfida alle malattie rare23 febbraio 2024
RiconoscimentiIRCCS San Raffaele, otto ricercatori tra i più influenti al mondo: il servizio del Tg514 gennaio 2024
L'eventoPer la prima volta a Roma, organizzato dall’IRCCS San Raffaele, il meeting nazionale della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione28 novembre 2023
L'iniziativaL'IRCCS San Raffaele e l'Università Telematica San Raffaele portano in scena "A.I. See You: The Power of Robotics and Neurorehabilitation"2 maggio 2023
L'interventoAlzheimer a 19 anni. Rossini, IRCCS San Raffaele: "Non sono una rarità e una novità, ma costituisce realmente un record”16 febbraio 2023
SaluteDagli occhi al cervello: l’elaborazione delle informazioni visive dei simboli direzionali per la comprensione e la riabilitazione dei disturbi visivi nelle malattie cerebrali21 novembre 2022
Il premioCovid e fumo, Università San Raffaele Romae Irccs San Raffaele sul podio della ricerca12 ottobre 2022
SanitàL’IRCCS San Raffaele in testa alla gestione dello scompenso cardiaco in Europa12 settembre 2022
L'iniziativaCampidoglio. Sociale, firmato Protocollo d’Intesa con l’IRCCS San Raffaele Roma per le persone con il Parkinson27 gennaio 2021
Dal 15 dicembreStress da coronavirus, all'Irccs San Raffaele di Roma un ambulatorio polivalente15 dicembre 2020